Cosa vedere a Siracusa

Parco archeologico della Neapolis

Il Parco archeologico della Neapolis è un’area naturale colma di reperti archeologici e per la rilevanza dei suoi monumenti è considerata una delle zone archeologiche più importanti della Sicilia, nonché tra le più vaste del Mediterraneo.

Si trova in Viale Paradiso nella zona moderna della città.

All’interno del Parco archeologico possiamo ammirare:

Anfiteatro Romano:

completamente scavato nella roccia, in passato ospitava animali selvatici ed era sede di combattimenti di gladiatori

Ara di Ierone II:

dedicato a Giove Liberatore in onore del quale avvenivano sacrifici di tori.

Teatro Greco:

quasi completamente scavato nella roccia oltre come teatro per gli antichi greci venne utilizzato come luogo di culto, per le assemblee popolari, per processi pubblici ed in epoca romana per esibizioni circensi.

Orari di apertura:

L’area archeologica della Neapolis è aperta tutti i giorni, compresi i festivi, con variazioni stagionali, indicativamente dalle 8.30 ad 1 ora prima del tramonto.

– Biglietto intero: € 10

– Biglietto ridotto: € 5 (giovani con meno di 25 anni muniti di documento)

– Biglietto gratuito: minori di 18 anni

Durante il periodo delle rappresentazioni classiche l’orario di chiusura viene anticipato.

Ciclo rappresentazioni classiche

Oggi il Teatro greco ospita ogni anno un ciclo di rappresentazioni classiche

La Fondazione Inda ha reso noto il calendario delle Rappresentazioni Classiche 2022. Il Teatro Greco di Siracusa ospiterà le tragedie dal 17 Maggio al 9 Luglio 2022.

  • Agamennone
  • Edipo re
  • Ifigenia in Tauride
  • Coegore / Eumenidi
  • Orestea

Per date, orari e biglietti

http://www.indafondazione.org/it/

 Chiesa di San Nicolò ai Cordari:

Si trova all’ingresso del Parco Archeologico della Neapolis.

Costruita in epoca normanna, sotto di essa si trova la Piscina Romana costituita da ampi serbatoi che servivano per riempire d’acqua l’anfiteatro romano di Siracusa per  giochi nautici e lotte acquatiche.

Venne consegnata ai cordari nel 1577 e da qui il suo nome.

Latomia del Paradiso:

è un’antica cava di calcare che veniva estratto per la costruzione della città e per le mura che la proteggevano.

Al suo interno oggi è possibile visitarne i giardini e le due principali grotte:

  • Orecchio di Dionisio:

grotta artificiale scavata nel calcare con una particolare forma simile ad un padiglione auricolare.

La leggenda narra che il tiranno di Siracusa Dionisio fece costruire questa prigione e  vi rinchiudeva i suoi prigionieri per ascoltare i loro segreti

  • Grotta dei Cordari:

Accanto all’Orecchio di Dionisio si trova questa grotta che deve il nome all’attività che i cordari vi svolgevano al suo interno

Museo Tecnoparco Archimede:

Nei pressi del Parco della Neapolis, questo museo racconta la vita di Archimede e le sue invenzioni.

Al suo interno troverete repliche e strumenti in scala delle macchine di Archimede.

Orari:

Da Marzo ad Ottobre:
9.30 – 18.30
Da Novembre a Febbraio
Lun-ven 9.30 – 14-00
Sab-dom 9.30 17.00

Costo biglietto:

Intero: € 6,00

Ridotto: € 4,00

Santuario della Madonna delle Lacrime

La basilica santuario Madonna delle Lacrime è stata eretta a ricordo della miracolosa lacrimazione di un’effigie in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, posta al capezzale dei coniugi Iannuso presso la loro umile abitazione in via degli Orti a Siracusa, nel 1953.

Museo Archeologico Paolo Orsi

Si trova in Viale Teocrito, 66

Il museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa è uno dei principali musei archeologici d’Europa.

Qui sono raccolti anche i reperti provenienti dalle indagini archeologiche compiute in buona parte della Sicilia centro-orientale.

L’esposizione si articola su due livelli e racconta la storia di questa terra dall’epoca in cui era popolata da elefanti nani, fino al Medioevo

Orari:

da martedì a sabato 09.00 -18.00
domenica e festivi 09.00 – 13.00
Lunedì chiuso

Costo Biglietto:

singolo intero € 8,00; singolo ridotto € 4,00

Biglietto cumulativo con il Parco Archeologico della Neapolis intero: € 13,50; ridotto € 7,00

Biglietto cumulativo con la Villa del Tellaro (Noto) intero: € 10,50; ridotto € 5,50

Biglietto cumulativo con la Galleria Palazzo Bellomo (Ortigia) intero: € 12,00; ridotto € 6,00

Biglietto cumulativo con Parco Archeologico della Neapolis, la Villa del Tellaro(Noto) e con la Galleria Palazzo Bellomo (Ortigia) intero: € 24,00; ridotto € 12,00

Chiesa di San Giovanni

Nelle vicinanze del Museo Paolo Orsi,della parco archeologico Neapolis e a due passi dal Santuario della Madonna delle Lacrime si trova la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe.

Suggestiva chiesa a cielo aperto ai sotterranei della quale è possibile accedere alla Cripta dipinta di San Marciano ed alle Catacombe di San Giovanni.

Orari di apertura del sito:

  • Novembre – Febbraio: dal Lunedì al Sabato 9:30-12:30 / 14:30-16:30
  • Lunedì chiuso
  • Marzo – Giugno: dal Lunedì alla Domenica 9:30-12:30 / 14:30-17:30
  • Luglio – Agosto: dal Lunedì alla Domenica 10:00-13:00 / 14:30-18:00
  • Settembre – Ottobre: dal Lunedì alla Domenica 9:30-12:30 / 14:30-17:30

Costo Biglietto:

  • Intero: € 8,00
  • Ridotto (under 15 ed over 65): € 5,00

Basilica e sepolcro di Santa Lucia:

La chiesa, insieme al sepolcro della Santa si trovano nel quartiere di Siracusa chiamato Borgata in piazza Santa Lucia dove si narra che avvenne il martirio della Santa patrona di Siracusa.

Ogni anno il 13 Dicembre il simulacro della Santa dalla Cattedrale di Siracusa giunge in processione in questa chiesa dove vi rimane per una settimana, fino all’ottava, il 20 Dicembre quando il simulacro rientra a Piazza Duomo.

Il sepolcro venne costruito con la speranza di riporvi le spoglie della Santa che attualmente si trovano a Venezia, esso oggi accoglie  la statua di santa Lucia giacente, scolpita da Gregorio Tedeschi che si narra trasudò miracolosamente durante un’invasione spagnola nel 1735

Catacombe di Santa Lucia:

questa necropoli si trova sotto l’attuale Piazza Santa Lucia e si compone di gallerie, cubicoli e sepolture privilegiate tra cui quello della martire Santa Lucia.

Orari di apertura:

9.30 / 12.30 – 14.30 /17.30(16.30 Ora Solare)

Costo Biglietto:

Intero: €. 6.00

Ridotto (under 15 e over 65): €.3.00

Biglietto Cumulativo Catacomba S. Giovanni + itinerario “S. Lucia e Caravaggio”: €. 9.00
prenotazione obbligatoria

Latomie dei Cappuccini:

è la più antica tra quelle di Siracusa, veniva utilizzata prima per estrarne roccia per la costruzione della città, poi dai tiranni come prigione e successivamente come luogo di culto.

Nel 1582 venne donata ai frati Cappuccini che vi edificarono sopra un convento e all’interno di essa incominciarono a seminare delle piante, ultracentenari pioppi se ne ammirano tutt’oggi.

Orari di apertura del sito:

dal Venerdì alla Domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Costo Biglietto:

Intero:€ 5,00 (con attività didattica)
Ridotto € 3,00 (under 18/over 65/ famiglie/ scuole/ insegnanti/ giornalisti/ militari e forze dell’ordine)

Pista ciclabile e monumento ai caduti:

Di fronte alla Chiesa dei Cappuccini  si trova Il monumento ai Caduti italiani d’Africa, risalente ad epoca fascista per commemorare i caduti italiani durante la Guerra d’Etiopia.

Da questo monumento fino alla stazione Targia è situata la pista ciclabile Rossana Maiorca che presenta diversi luoghi di interesse storico e naturalistico.

Lungo il percorso  è possibile ammirare  delle isolette e deglii scogli, tra cui quello del Carabiniere e dei Due Fratelli;il golfetto dei “piliceddi” chiamato così per le vasche naturali d’acqua bassa simili a delle pile (lavabi domestici), ed è inoltre possibile scendere nei solarium sottostanti che negli ultimi anni vengono montati prima o durante il periodo estivo.

Lungo la strada si notano i resti di alcuni caselli, e l’’edificio abbandonato e murato della ex stazione di Santa Panagia, l’ ex tonnara con ala sua cava , varie grotte naturali e artificiali, la chiesa rupestre bizantina dedicata alla Madonna; la caratteristica spiaggetta di Targia e infine, al termine del percorso in contrada Targia, una piccola necropoli, le antiche carraie greche, la porta Scea e resti di mura dionigiane che tagliano la pista in più parti.

Castello Eurialo:

Il castello Eurialo, situato nei pressi della frazione di Belvedere fu costruito con lo scopo di proteggere la città da eventuali operazioni militari di assedio o attacco

Costo biglietto:

Intero  4.00 €
Ridotto: 2,00 € (età  compresa tra i 18 e i 25 anni)
Gratuito per gli under 18

Orari di ingresso al sito:

Tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00